Il 9 luglio 2025, grazie al cortese invito del Presidente della Commissione Commercio del Comune di Roma, Andrea Alemanni, abbiamo avuto l’opportunità, davanti ad una folta rappresentanza della nostra amministrazione e di comuni cittadini, di raccontare mercati d’Autore.
Abbiamo preferito puntare più che sul “già fatto”, su quello che abbiamo in mente di proporre, sulla progettazione futura delle aree mercatali e su come le giuste sinergie con l’amministrazione comunale possano determinare quello sviluppo e quella innovazione dei mercati, che poi è il nostro DNA.
Siamo convinti che gli investimenti economici siano una parte della soluzione, la cosa più importante sono le idee, il confronto e la crescita della categoria che ha bisogno anch’essa di una trasformazione culturale e generazionale, all’interno di un contesto di reciproco rispetto e collaborazione, perché a Roma i Mercati sono più di 100 e rappresentano una parte importantissima della nostra economia. Investire nei mercati e in chi ci lavora significa investire nella città, nel suo tessuto economico per garantire una crescita costante e duratura.
Mercati d’Autore c’è, ed oggi rappresenta a Roma il vero cambiamento, un punto di riferimento di tanti mercati ed un esempio di efficienza ed innovazione che mettiamo a disposizione di chi, come l’attuale amministrazione, sta dimostrando con i fatti di aver intrapreso quella strada che dal 2017 noi stiamo percorrendo.
