Chi Siamo
Dalla tradizione all’innovazione.
I mercati rionali da sempre rappresentano una forte componente dell’identità sociale ed economica di Roma.
Il mercato non solo
spazio commerciale
ma hub culturale
e sociale
Storicamente il mercato è parte integrante della cultura del quartiere in cui sorge e della sua storia. Questo è ancor più vero nella Capitale, dove i circa 120 mercati giornalieri custodiscono un patrimonio inestimabile di storia e tradizioni e sono testimonianza di cultura gastronomica e genuinità. Molti imprenditori sono presenti con la propria attività da oltre 50 anni, qualcuno persino da un secolo, e hanno tramandato di generazione in generazione la propria conoscenza del patrimonio umano e delle evoluzioni, anche strutturali, che il territorio ha attraversato. Il racconto orale che restituisce l’immagine di luoghi che il tempo ha trasformato ma che, non per questo hanno perso il loro fascino.
La tradizione e la cultura che si respirano tra i banchi dei mercati romani, passano soprattutto attraverso i prodotti in vendita e le ricette proposte, il tutto proiettato in una dimensione nuova che vede il mercato, non più solo come luogo adibito alla compravendita di beni per lo più alimentari, ma come luogo in grado di offrire beni e servizi differenziati, aperto alle sinergie con altre realtà e centro propulsore di proposte verso la cittadinanza. Il mercato non solo spazio commerciale ma hub culturale e sociale, baricentro del quartiere.
I mercati che fanno parte della rete Mercati d’Autore sono Ambasciatori e protagonisti di un nuovo corso che vede nella riscoperta e nella valorizzazione dell’identità di questi luoghi, la chiave di volta per poter stare al passo con i tempi senza snaturare ciò che rappresenta il punto di forza di questo comparto del commercio della Capitale: freschezza, qualità e genuinità dei prodotti.