Il mercato Ponte Milvio si trova in una zona centrale di Roma e, attualmente, tra le più frequentate dalla cosiddetta “movida romana”. Il mercato è stato costruito pochi anni fa al piano strada di un complesso, una sorta centro commerciale, mentre i piani superiori sono stati aperti locali ricettivi, palestre e attività di elettronica con marchi conosciuti.
Nello specifico il mercato è costituito da operatori che per anni hanno avuto le loro attività all’interno della vecchia sede in via di Tor di Quinto; con l’entrata nella nuova sede hanno costituito una cooperativa con la quale gestiscono diversi servizi: pulizia, guardiani, manutenzione ordinaria.
Nel 2023 il XV Municipio, per volontà soprattutto dell’Assessore alle Attività Produttive Tommaso Martelli, ha deciso di indire un bando di assegnazione dei posteggi del mercato non ancora assegnati e, nello specifico, per apertura nuove attività food, puntando ad una nuova realtà mercatale con attività diverse dallo standard attuale, questo ha portato numerosi imprenditori esterni al mercato a partecipare al bando, decisi ad investire economicamente.
Circa cento aziende hanno partecipato al Bando, e tutti i progetti presentati sono stati analizzati dagli uffici del Municipio, e tra fine 2024 e inizio 2025 sono stati assegnate le nuove concessioni.
In tutto questo Mercati d’Autore è stato coinvolto in primis dall’Assessore Martelli per collaborare alla stesura del bando e, in seguito, direttamente dal mercato, soprattutto nella personale del Presidente della Cooperativa Mauro Rampazzi per la gestione contabile e fiscale della stessa.
È nata una sinergia tra MDA e il mercato che ci ha portato ad oggi a progettare 4 nuove aperture all’interno del mercato, inerenti sia imprenditori vintori del Bando citato, sia operatori storici che hanno deciso di trasformare il proprio format lavorativo.
Inoltre stiamo predisponendo un preventivo di spesa per la realizzazione di aree comuni all’interno del mercato utili per essere aree ricettive per i potenziali clienti che voglio sostare nel mercato sia per degustare i prodotti delle nuove attività di food presenti, sia per far diventare il mercato il punto di riferimento del quartiere.
