Carta dei Valori
I mercati rionali sono il cuore pulsante di Roma, luogo d’incontro e di relazione nei quartieri in cui si trovano e depositari della loro storia.
Da Giuseppe Gioachino Belli a Trilussa, da Anna Magnani ad Aldo Fabrizi a Pier Paolo Pasolini, fino ad artisti romani dei giorni nostri, tutti sono passati per questi luoghi e ne hanno apprezzato la tipicità, suggellando ancor più il legame fra la gente e il mercato.
Autori famosi e persone comuni hanno “messo la firma” per attestare il valore del mercato nella cultura della città.
I mercati rionali che aderiscono al progetto Mercati d’Autore vogliono affermare il loro valore ed essere a loro volta
Autori di valore
ECONOMICO
I mercati costituiscono una risorsa economica importante, che dà lavoro a molte famiglie da generazioni. Questo patrimonio va difeso, ma soprattutto va amministrato con sapienza e competenza perché porti frutto, avendo il coraggio di fare gli investimenti necessari alla crescita di questa realtà.
RELAZIONALE
I mercati costituiscono una grande risorsa anche dal punto di vista delle relazioni, quelle fra gli operatori e quelle con la clientela, con cui si instaura confidenza e si costruisce fiducia, gettando le basi per un rapporto saldo e duraturo.
Autori di cambiamento
SOCIALE
I mercati sono il luogo dove recuperare il piacere dell’incontro, occasione primaria per lo scambio di idee e costruzione di sinergie che possono attivare nuovi processi sul territorio.
IMPRENDITORIALE
I mercati oggi sono dei veri e propri consorzi che raggruppano al loro interno tante piccole aziende. Il presidente del mercato e quanti possiedono un’attività al suo interno sono imprenditori, consapevoli che il successo dell’attività dipende dalla loro capacità di costruire una visione comune, dalla differenziazione dell’offerta al cliente e dalla lungimiranza degli investimenti che fanno, il cui ritorno è a vantaggio di tutti.
STRUTTURALE
I mercati hanno uno spazio comune da curare, che sia all’aperto o all’interno di una struttura chiusa. Mantenere l’area in condizioni di sicurezza, renderla accogliente e funzionale, valorizzarla e interpretarla in modo nuovo per offrire un ambiente gradevole agli avventori è fondamentale per attrarre persone sempre nuove e rendere il mercato un luogo d’incontro al passo coi tempi.
Autori di socialità
FRA LE PERSONE
L’immediatezza e la spontaneità fanno riscoprire nel mercato il piacere dello stare insieme, di cercare consigli e darne, di scambiare opinioni e scherzare, costruendo relazioni di fiducia, offrendo a tutti – dai più giovani ai più anziani, dai single alle famiglie, dagli italiani agli stranieri – uno spazio di integrazione che fa sentire a casa.
FRA LE REALTÀ ATTIVE SUL TERRITORIO
In quanto fortemente radicati nel quartiere, nonché luogo fisico in grado di accogliere, ogni mercato è collettore dei bisogni che emergono sul suo territorio e promotore di reti di relazioni fra gli Enti, le Istituzioni, le Asl, le Imprese, le Associazioni e i Comitati affinché tali bisogni trovino risposta in varie forme, incluse manifestazioni ed eventi da realizzare all’interno dell’area mercatale.
Autori di cultura
DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE
Il mercato è parte integrante della cultura del quartiere in cui sorge e della sua storia. Molti imprenditori sono presenti con la propria attività da oltre 50 anni, qualcuno persino da un secolo, e hanno tramandato di generazione in generazione la propria conoscenza del patrimonio umano e delle evoluzioni, anche strutturali, che il territorio ha attraversato. La tradizione e la cultura passano anche attraverso i prodotti in vendita e le ricette proposte, il tutto proiettato in una dimensione nuova che vede il mercato, non più solo come luogo adibito alla compravendita di beni per lo più alimentari, ma come luogo in grado di offrire beni e servizi differenziati, aperto alle sinergie con altre realtà e centro propulsore di proposte verso la cittadinanza.
DALLA PROSSIMITÀ ALLA “GLOCALITÀ”
Il modello culturale del mercato si fonda sulla prossimità alla persona e ai luoghi della sua vita (casa, lavoro, attività ricreative…) ed è questo che lo rende familiare. Allo stesso tempo, la molteplicità degli attori che vivono il mercato come operatori o come utenti e la varietà delle merci e dei servizi presenti, introducono sul territorio elementi e fattori sempre nuovi, che col tempo divengono a loro volta identitari per il mercato, aprendolo al mondo e rendendolo internazionale al punto da diventare meta per i turisti stranieri.
Autori di benessere
CON L’OFFERTA DI PRODOTTI FRESCHI E GENUINI
Sono una delle caratteristiche principali dei prodotti alimentari che si trovano al mercato, in cui spesso è possibile acquistare perfino dai produttori diretti. Il tutto, nel totale rispetto delle normative sull’igiene e la sicurezza degli alimenti, garantite anche dall’accurata pulizia quotidiana dell’area.
CON LA RISCOPERTA DEI SAPORI
La qualità dei prodotti alimentari si rispecchia immediatamente nei sapori, che assumono un gusto più deciso e restituiscono il piacere della buona tavola.
CON L’ACCOGLIENZA
Luogo di socialità per eccellenza, il mercato è una comunità che accoglie tante solitudini, offrendo a ciascuna il supporto ed il contenimento necessari, grazie alla valorizzazione della persona nella relazione e all’ironia che nasce dalla familiarità dei rapporti.
CON LA RIVALUTAZIONE DEL TEMPO
Venire al mercato, muoversi tra gli operatori, scegliere con cura i prodotti, incontrare con cadenza periodica le stesse persone, confrontarsi su tanti argomenti e soffermarsi per godere di questo spazio e di queste relazioni, consente di “riappropriarsi” del tempo, elemento fondamentale della vita, che viene troppo spesso sacrificato tra le molte attività quotidiane e spezzettato in messaggi e spazi virtuali.
CON LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
Tutti questi elementi, uniti al rispetto delle normative che garantiscono la sicurezza dei lavoratori e degli avventori, contribuiscono alla salute generale delle persone che frequentano il mercato, abitualmente o anche saltuariamente, e che si lasciano avvolgere da un’atmosfera caratteristica in cui accettano di giocare il proprio ruolo, consapevoli che il mercato è bello se ognuno fa la sua parte.
Autori di sostenibilità
DELLE PERSONE
A fronte del valore offerto, il mercato propone prezzi contenuti, venendo incontro alle necessità delle famiglie, così come dei giovani e dei pensionati, che devono far quadrare il proprio bilancio mensile gestendo tutte le necessità pur con disponibilità economiche limitate.
DELL’AMBIENTE
La presenza al mercato di prodotti freschi, per lo più provenienti dal territorio – fatta eccezione per i prodotti tipici esteri – e, nel caso dei produttori diretti, persino a km 0, ha un impatto positivo sull’economia locale e sulla riduzione dell’inquinamento, che si traducono in una maggiore vivibilità e nella tutela dell’ambiente.