fbpx

Val Melaina: il mercato con i prezzi al ribasso

 In Senza categoria

Il mercato di via Giovanni Conti è uno dei più frequentati, noto soprattutto per la bontà e varietà della sua ortofrutta e i suoi prezzi altamente concorrenziali. Ma questa nomea non nasce dal nulla, è figlia di un’idea precisa di commercio e di un forte spirito di collaborazione fra gli operatori.

Il mercato di Val Melaina

Il mercato di Val Melaina è un luogo storico, un punto di riferimento per la zona a nord-est di Roma. E’ sito al centro di un triangolo di quartieri densamente popolati, come lo stesso Val Melaina, Tufello e Monte Sacro Alto. Composto da circa un’ottantina di banchi, è il classico mercato rionale multi-servizi, capace di soddisfare tantissime necessità
della domanda di prossimità: banchi di ortofrutta, macellerie, salumerie e alimentari a volontà, ma anche banchi non alimentari come parrucchieri, servizi estetici, banchi di fiori e piante e anche uno storico calzolaio. E’ uno dei mercati maggiormente frequentati di Roma, grazie ad una politica di prezzi molto particolare e, al tempo stessa, chiara e rispettosa verso i consumatori.

L’ortofrutta

La vendita di frutta e verdura fresca è il fiore all’occhiello di questo mercato. Oltre ai cittadini di zona, che fanno la loro scorta giornaliera, tanti sono i ristoratori che si forniscono da banchi specifici di loro fiducia. Questo perché la folta presenza di banchi specializzati in frutta e verdura ha alimentato quello spirito di concorrenza che porta gli operatori a cercare di avere sempre nuovi prodotti originali e soddisfare ogni nuova richiesta del mercato. Per questo girando fra i banchi del mercato si possono trovare primizie delle regioni d’Italia come dalle varie zone agricole del Lazio. A questo
si aggiunge che molti dei banchi non sono solo rivenditori ma coltivatori diretti, fornendo quindi materia prima senza
intermediari, con le conosciute conseguenze positive in termini di filiera e di prezzo finale per il consumatore. La tradizione ortofrutticola nel mercato è talmente radicata che ha portato a sviluppare anche nuove modalità di vendita innovative e capaci di creare valore sia per i commercianti che vantaggi sociali per i clienti, costruite sul concetto di prezzi al ribasso.

I prezzi al ribasso

Non solo una pratica commerciale ma quasi un’attrazione del mercato di Val Melaina, conosciuta dagli abitanti di zona ma probabilmente sconosciuta da abitanti di zone limitrofe, è la tradizione della vendita con prezzi al ribasso. Con un grande lezione di spirito collaborativo, i banchi ortofrutta del mercato da anni si sono organizzati per proporre tutti
insieme la loro mercanzia secondo uno schema qualità/prezzo chiaro ed efficiente. La merce viene suddivisa per categoria, dalla più alla meno pregiata ed esposta in maniera progressiva con cali di prezzo ad ogni abbassamento di categoria. Quindi la mattina presto, ad apertura del mercato, viene esposta la merce considerata di maggiore qualità, e pian piano che la giornata di lavoro prosegue si scende di categoria e quindi anche di prezzo fino arrivare intorno a
mezzogiorno, quando la frutta e verdura non esteticamente perfetta ma comunque sempre di ottima qualità produttiva e organolettica, viene messa in vendita con prezzi che arrivano tranquillamente al 50% in meno. Quest’impostazione nasce dall’esigenza e dalla volontà degli operatori di non gettare prodotti invenduti ancora buoni, a costo anche di avere un rincaro maggiore. Approccio che finisce per incontrare le esigenze di una clientela eterogenea per necessità e capacità di spesa, che può quindi scegliere il taglio di prezzi che preferisce, trovando sempre merce fresca, buona e garantita. Un bell’esempio di “fare sistema” che ha portato innumerevoli vantaggi e fama al mercato, oltre che garantire un commercio responsabile e solidale. La cultura del “guadagno meno ma non butto cibo ancora buono” è quella che guida questo comportamento, ed è un tipo di cultura che sta trovando, finalmente, molto consenso di questi tempi, basta vedere il rapido successo avuto dall’iniziativa dell’applicazione “Too God To Go”, che mette in rete e dà visibilità a commercianti che ragionano in tal senso. Ecco una testimonianza di un
operatore del mercato che ci spiega come è organizzata questa pratica dei vendita:

Venite a scoprire l’ortofrutta di Val Melaina

Se abitante in zona Val Melaina e non sapevate di questa tradizione, o se abitate nei dintorni, venite a scoprire il mercato di Val Melaina, e troverete un modo nuovo, giusto e soddisfacente di fare la vostra spesa. Per conoscere i banchi, visita la nostra pagina dedicata.

Post recenti