fbpx

Riqualificazione mercati di Roma: Talenti e Tiburtino Sud pronti a partire.

 In Senza categoria

Il bando regionale destinato all’erogazione di fondi per riqualificare le strutture ospitanti i mercati rionali di Roma è prossimo alla scadenza, e sono diversi i mercati che stanno presentando ai Municipi di appartenenza le loro proposte. Noi di Mercati d’Autore stiamo fornendo supporto per la progettazione a molti di questi, tra cui il Mercato Talenti e Tiburtino Sud, di cui vi mostriamo le idee in cantiere.

La riqualificazione dei mercati di Roma, siamo alle battute conclusive.

Come vi avevamo raccontato nei precedenti articoli, la Regione Lazio ha rinnovato anche per quest’anno il bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto finalizzati al miglioramento, ammodernamento o messa in sicurezza delle tante strutture che ospitano i mercati del territorio regionale. Ovviamente la città di Roma, con le sua centinaia di mercati rionali sparsi per il territorio comunale, è una delle zone che può maggiormente beneficiarne. Le proposte devono partire dai Municipi di appartenenza, dopo che questi abbiano approvato un progetto proposto dalle associazioni di rivenditori che gestiscono i mercati. Tra quelli più avanti in questo iter, che può portare ad aggiudicarsi fino a 200mila euro per la realizzazione, vi sono due realtà mercatali che stanno sviluppando le loro idee con i nostri consulenti di Mercati d’Autore, ovvero il Mercato “Talenti” di Via Grazia Deledda e il Mercato “Tiburtino Sud” di Viale Sacco e Vanzetti. Dopo aver ascoltato le esigenze degli operatori e del direttivo, abbiamo sviluppato per loro 2 interessanti progetti di restyling, che oggi vi mostriamo in dettaglio.

Il mercato Talenti, l’ultimo passo che manca verso la completezza.

Il mercato Talenti è uno dei mercati del III Municipio, situato in una struttura relativamente nuova concessa dal Comune qualche anno fa, che ha sostituito la precedente, sita in Via Veronica Gambara, divenuta oramai impropria e deleteria per le esigenze del suo gruppo di operatori.

Si tratta di uno dei mercati più vivi della zona, con un afflusso molto alto di clientela giornaliera e un’offerta ricca e variegata: dai classici e immancabili banchi di alimentari e ortofrutta, fino a servizi come tintorie e parrucchieri, che rappresentano sempre un volano di interesse in più per i cittadini di quartiere. Il fatto di trovare sotto lo stesso tetto un’offerta così ampia e completa ha permesso la crescita di un rapporto simbiotico fra operatori del mercato e la loro clientela di riferimento, un rapporto anche affettivo unico e affascinante da vedere e da vivere, per chi come noi frequenta ogni giorni le realtà mercatali della città.

Partendo da questi presupposti, il passo successivo per un mercato del genere non poteva che essere la creazione di un’area di ritrovo, un dono all’affezionatissima clientela con cui poter vivere quella popolare e colorata piazza di quartiere che è il mercato a tutto tondo: consumando pasti, scegliendolo per passare qualche ora in compagnia, per studiare e lavorare, o semplicemente per rilassarsi fra un impegno e l’altro.

La nostra proposta, accettata dal direttivo del mercato, è quella quindi di riorganizzare due aree del mercato inserendo delle zone ristoro all’inizio e al centro del mercato, e altre due angoli in prossimità delle due entrate laterali. In aggiunta, rivedere e rinnovare tutta l’immagine del mercato stessa con l’installazione di una nuova pannellistica, sia all’interno che all’esterno, da personalizzare con una identità visuale creata ad hoc per il rilancio in chiave contemporanea di questo intramontabile mercato storico. Di seguito qualche simulazione del Talenti che sarà:

Il mercato Tiburtino Sud, da piazzetta commerciale a piazza di gusto e convivialità.

Il mercato Tiburtino Sud è uno di quei mercati piccoli ma cui dentro ci si può perdere, vista la ricchezza di banchi, tutti longevi e capaci di soddisfare ogni esigenza del cliente abituale. E’ posto al centro di due zone molto abitate, tra Colli Aniene e Quartiere Tiburtino, e questo fa sì che sia sempre molto frequentato. Ovviamente parte del merito è anche della capacità commerciale e di accoglienza degli operatori, con un’offerta che spazia dall’ortofrutta, con commercianti molto attenti ai prodotti regionali, all’abbigliamento e ai servizi estetici, fino al comparto ittico, inteso sia come vendita di prodotti freschi che come ristorazione; vi è infatti una tavola calda di pesce aperta tutti i giorni dove trovare gustosi piatti di mare a prezzi popolari, e con la sicurezza del pescato locale e di qualità. Se si unisce a questo che al suo interno si trova anche un bar molto frequentato da clienti e operatori, una pizzeria che produce una squisita pizza a lievitazione naturale aperta fino a sera nei fine settimana e ben cinque banchi alimentari specializzati ognuno in salumi e formaggi di diversa provenienza, l’esigenza di aree ristoro per poter valorizzare tutta questa offerta gastronomica è prioritaria. Per questo nel progetto che abbiamo sviluppato insieme agli esercenti del mercato la prima preoccupazione è stata l’individuazione di aree da dedicare a strutture di ristoro, optando per delle zona angolari poste a due estremi del mercato, con un’ampiezza rispettivamente di 45mq e 85mq. La seconda priorità, essendo un mercato organizzato in banchi coperti posti in una piazza aperta, era garantire agli operatori e ai clienti una copertura che proteggesse dalle intemperie invernali o dal sole estivo senza dover ipotizzare grandi strutture fuori dai canoni economici. La soluzione è stata quella di prevedere delle coperture a tenda, che poste lungo i corridoi creati dai box forniscano un tetto senza però rendere completamente buio il mercato, lasciando penetrare la luce dai spazi vuoti fra una tendone e l’altro. Infine, come suggeriamo per tutti i mercati, nel progetto sono previste la creazione e l’installazione di una nuova segnaletica interna per i box e di nuove insegne e pannelli da posizionare all’interno e all’esterno della piazza, realizzati con una nuova identità grafica personalizzata per il mercato. Come sarà il Mercato Tiburtino Sud di domani? Ecco alcune simulazioni:

Riqualificazione Mercato Talenti e Tiburtino Sud, lo stato dell’arte.

Ad oggi che scriviamo, mancano meno di due settimane alla scadenza fissata dall’Avviso Pubblico Regionale per la presentazione dei progetti che intendono concorrere allo stanziamenti dei fondi. Noi di Mercati d’Autore, insieme ai presidenti e agli operatori di questi due mercati, siamo fiduciosi che i progetti presentati incontreranno il parere favorevole della commissione, essendo interventi necessari per adeguare e donare alle strutture i strumenti necessari per sviluppare le potenzialità inespresse dei gruppi di persone che ogni giorno lavorano a Talenti e Tiburtino Sud. Operatori che hanno lasciato da tempo la vecchia immagine del mercato fine a se stesso, e che vogliono regalare ai loro clienti qualcosa di più che i loro beni e servizi, vogliono regalare un luogo all’altezza di quell’unicum umano e conviviale che solo un mercato rionale sa dare, specie in una piazza cosi affezionata a questo tipo di commercio come quella romana. Con gli accorgimenti previsti nei nostri progetti, questi due mercati possono fare finalmente quel passino in più che gli occorre per essere, ancora di più, dei luoghi di servizio per la cittadinanza che gli abita o lavora intorno ma anche dei luoghi di ritrovo e di scambio, dove godere dell’incontro fra persone che c’è dietro un acquisto o una commissione, e che nessun altra forma di centro commerciale può dare come lo sa dare un mercato rionale e i suoi commercianti.

Ora i progetti sono stati consegnati dai rappresentanti dei due mercati ai rispettivi Municipi, che dovranno dare l’ultima revisione per poi fungere da soggetti promotori ufficiali agli occhi della Regione Lazio. Dopodiché non rimarrà che aspettare la scadenza del bando e i risultati di questo, per poi partire con i lavori necessari. Noi di Mercati d’Autore facciamo il tifo per Talenti e Tiburtino Sud, sperando che anche loro due diventino a breve dei veri Mercati d’Autore, in tutti i sensi.

Post recenti