Riqualificazione e innovazione dei mercati rionali: al via il bando della Regione Lazio
Lo aspettavano in tanti e alla fine è arrivato: la Regione Lazio ha pubblicato il bando da 4 milioni di euro finalizzato alla riqualificazione dei mercati.
“A luci spente le città muoiono” scriveva Furio Colombo qualche anno fa, per evitarlo e soprattutto per sostenere le attività commerciali ed in particolare i mercati rionali, la Regione Lazio mette a disposizione importanti risorse affinché i mercati rionali possano tornare ad essere il centro ed il cuore della vita dei quartieri e delle città.
L’obiettivo del bando è quello di sostenere il percorso di rinnovamento di questi luoghi, restituendone il ruolo di piazze e valorizzando la funzione di spazio di socialità. Le risorse messe in campo dalla Regione Lazio e destinate ai Comuni del Lazio ed ai Municipi di Roma permetteranno di realizzare progetti che prevedano il rinnovamento degli spazi comuni e dei banchi, oltre a iniziative di promozione e innovazione.
“Crediamo che i mercati non siano solo luoghi d’impresa dove vendere o acquistare prodotti, ma rappresentino un vero e proprio presidio di socialità e di aggregazione per le nostre comunità territoriali. Investire sui mercati significa dunque investire sulla qualità della vita dei quartieri e delle città, per provare a ripartire dopo la pandemia e per migliorare la vita delle persone.” Con queste parole Paolo Orneli” Assessore alle Attività Produttive della Regione Lazio ha spiegato gli obiettivi del bando.
Il tema della riqualificazione e modernizzazione dei mercati rionali non è materia nuova per Mercati d’Autore che già nel 2016 ha ideato il progetto per il Mercato Nomentano e successivamente per il Mercato Casal De Pazzi.
Per i due mercati romani, il team di Mercati d’Autore ha ideato e curato la progettazione delle aree foyer dedicate alla clientela, per consentire di vivere il mercato non solo per la spesa quotidiana ma anche come punto nevralgico di scambio culturale, comunicativo ed di intrattenimento.
Nuovi spazi progettati per valorizzare le aree comuni, destinate ad eventi e al consumo dei prodotti acquistati presso il mercato, dotati di biblioteca per il bookcrossing e di wifi: un progetto precursore dell’idea di mercato a cui si stanno da tempo ispirando gli amministratori locali.
In un momento storico come quello che stiamo vivendo, il bando della Regione Lazio apre lo spiraglio per una rinascita delle attività artigiane e del piccolo commercio che anche a causa della pandemia stanno soffrendo, portando nuova linfa al commercio di prossimità.