fbpx

Il mercato rionale tra le nuove opportunità imprenditoriali per i più giovani

 In News

L’inizio del 2020 ha segnato un periodo di forte turbamento e instabilità negli animi e nell’economia non solo italiana ma mondiale e se è vero che le crisi portano incertezza è anche vero che determinano cambiamenti nei modelli precostituiti come può essere quello del mercato rionale: riuscire ad adattarsi e coglierli rappresenta una grande opportunità imprenditoriale soprattutto per i più giovani.

Uno dei trend di mercato che si è affermato in questo ultimo periodo oltre all’esigenza di adattare strutture preesistenti alle mutate abitudini socio-economiche dovute alla crisi pandemica è il forte legame con il territorio locale.

Il mercato rionale in questo senso rappresenta una grande opportunità imprenditoriale per i giovani in quanto si è dimostrato un settore fortemente e storicamente radicato nella comunità ma anche flessibile riuscendo ad andare incontro alla domanda dei cittadini.

Grazie anche agli investimenti delle amministrazioni comunali e di alcuni privati gli spazi dedicati al mercato sono stati rilanciati e oltre ad essere luogo per la spesa sono diventati anche spazi per promuovere attività collettive ed eventi culturali e ancora alcuni banchisti del settore alimentare hanno riadattato la loro offerta di prodotti declinandola in chiave street food per essere maggiormente appetibile ai clienti.

Tutte queste iniziative hanno non solo incrementato l’interesse dei cittadini che erano soliti frequentare quotidianamente i mercati ma hanno attirato anche un nuovo bacino di clientela e soprattutto sono diventati luoghi di attrazione per i turisti interessati a scoprire la cultura e le tradizioni locali.

Il mercato rionale come opportunità commerciale per i giovani

I mercati rionali rappresentano una grande opportunità commerciale per i giovani che vogliono costruirsi un percorso professionale da imprenditori in questo settore, punto di partenza oltre ad avere un’idea chiara del business sul quale investire valutando sia le competenze che l’investimento economico è soprattutto il saper analizzare il contesto in cui si opera e le tendenze dei consumatori.

I vantaggi di investire in un’attività al mercato rionale sono molti e saper cogliere esigenze e bisogni dei cittadini rappresentano la chiave per avere successo, ecco alcuni fattori da tenere in considerazione:

  • oggi i clienti sono più attenti alla qualità del cibo che portano in tavola e sono sempre più alla ricerca di nuove esperienze d’acquisto più sostenibili ed etiche ed il mercato rionale risponde proprio a questi bisogni dei cittadini
  • al mercato la competitività nel rapporto qualità-prezzo non ha paragone rispetto all’offerta che si trova nei grandi supermercati, motivo che spinge i consumatori a sceglierli rispetto alle GDO
  • la relazione con il proprio quartiere è il fattore chiave per il successo del mercato rionale, la vicinanza all’abitazione o al luogo di lavoro, la familiarità con i negozianti di cui si fidano creano relazioni uniche con le persone che lo frequentano
  • nei mercati rionali si trovano prodotti del territorio freschi e spesso a km 0, di nicchia e di produttori locali, il Made in Italy è la parola d’ordine e molti cittadini scelgono il mercato proprio per la ricercatezza e selezione delle materie prime.

Se hai deciso di investire in un’attività commerciale al mercato puoi trovare le informazioni necessarie nella nostra sezione dedicata oppure se hai dubbi o domande contattaci per una consulenza gratuita, un esperto risponderà a qualsiasi tua richiesta.

Post suggeriti