fbpx

Mercato di Ostia: il progetto di Mercati d’Autore.

 In News, News Ostia

Subito dopo la conferma dello stanziamento dei fondi per la riqualificazione del mercato di Via Orazio dello Sbirro, è partito un lungo percorso fatto dagli esercenti insieme ai consulenti di Mercati d’Autore, che oggi trova il compimento nella presentazione dell’idea progettuale. Scopri le idee messe in campo per il mercato di Ostia.

Riqualificazione Mercato Ostia, inizia il conto alla rovescia.

Sono decenni che gli operatori, ma anche e soprattutto gli abitanti di Ostia, aspettano una moderna e significativa ristrutturazione del mercato rionale più importante della zona, ovvero quello di Via Orazio dello Sbirro, denominato ufficialmente “Ostia I”.

Finalmente la strada imboccata sembra quella giusta e definitiva, grazie a delle risorse comunali che, incrociando le dita ma sembra ormai quasi ufficiale, saranno stanziate appositamente per un intervento sul mercato. A differenza di quelli che stanno concorrendo al bando regionale, in questo caso si dovrebbe trattare di una riqualificazione sostenuta interamente da enti e istituzioni cittadine, che hanno in più riprese confermato la loro volontà di andare fino in fondo. Insomma, manca ancora l’ufficialità, ma la cosa sembra ormai destinata ad andare in porto senza troppi intoppi. Quando e come si partirà, invece, sono le domande cui è maggiormente difficile rispondere.

Il quando in particolare è difficile da calcolare: nonostante l’atteggiamento propositivo dei collaboratori e la dimostrata intenzione delle istituzioni, ci sono diversi passi che vanno fatti prima di procedere ad un progetto di tale importanza e impegno. Il primo di questi è avere un’idea chiara di cosa debba diventare quello spazio, che esigenze deve coprire, e subito dopo avere un’idea progettuale ovvero una bozza di progetto che sappia dimostrare in pratico come arrivare a soddisfarle.

Per il “come” invece, siamo entrati in azione noi di Mercati d’Autore, che da dopo due mesi di lavoro a stretto contatto con gli operatori oggi vi presentiamo ufficialmente i frutti di questo lavoro, ovvero l’idea progettuale del nuovo vestito del Mercato Ostia I!

Gli operatori e Mercati d’Autore, un lavoro di squadra per rendere più bello il mercato.

Sessanta giorni in cui abbiamo messo in campo i nostri architetti, i nostri specialisti di progetto e i nostri consulenti, che hanno ascoltato le esigenze di ogni singolo operatore del mercato, le loro idee, le loro problematiche e le loro soluzioni, per cercare di creare una sintesi fra tutti questi input e l’esperienza che ci portiamo dietro grazie ai passati progetti di riqualificazione che abbiamo seguito, come il Nomentano e Casal de Pazzi.

La sfida era complessa, stiamo parlando di un mercato ricco di clientela, con un ottimo volume d’affari e operatori esigenti che hanno voglia di ampliare la loro offerta e servizi alla cittadinanza ma si vedono stretti in postazioni spesso troppo piccole e inadatte per provare investimenti importanti e una struttura limitata e limitante, creata con la vecchia concezione di mercato. Quella di un luogo statico, dove rimanerci il tempo necessario per un acquisto, e non con l’idea che noi di Mercati d’Autore, come anche gli operatori di Ostia, abbiamo oggi: il mercato come un luogo da vivere, da frequentare e in cui spendere tempo di qualità.

Proprio in quest’ottica le criticità da affrontare per immaginare un nuovo “modo di vivere” il mercato di Ostia erano diverse: le grandi e invadenti file centrali completamente ferme perché prive di assegnatari, e al tempo stesso la ristretta cubatura di banchi invece occupati, spesso inadattti a gestire l’altro traffico di clientela di alcuni dei banchi più storici e rappresentativi. Per questo il primo nostro impegno è stato quello di conoscere le storie, le esigenze, i progetti di ognuno dei circa ottanta operatori, con cui abbiamo stilato una lista delle priorità che un idea di ristrutturazione doveva soddisfare. Il passo successivo è stato tramutare queste priorità in qualcosa di più concreto, un progetto vero e proprio nato dallo scambio di idee fra noi, una rappresentanza degli esercenti e l’architetto Claudia Gneffe che ci ha portato, dopo una serie di revisioni, al progetto definitivo, consegnato nelle mani del direttivo dell’associazione degli operatori di Ostia. Dopo un confronto interno, l’AGS (l’associazione che gestisce i servizi del mercato) ha approvato all’unanimità la nostra idea di progetto, con entusiasmo di aver trovato una proposta in grado di soddisfare tutte le loro esigenze.

L’idea progettuale di Mercati d’Autore per il Mercato Ostia I

Il progetto si è costruito intorno a dei principi fondamentali: il nuovo Mercato Ostia I deve essere bello, funzionale e vivibile per i clienti che lo scelgono ogni mattina. Quindi prima di tutto, si è pensato ad una nuova tipologia di strutture per le file centrali del mercato, capaci di ospitare fino a 4 banchi da circa 13mq ognuno, ma lasciando al tempo stesso una percezione di spazio aperto e vivibile, e non di chiusura e oppressione. Ecco una simulazione:

Queste strutture saranno destinate ai rivenditori di ortofrutta e generi alimentari, cuore pulsante di tutti i mercati rionali, e possono esser facilmente collegabili in caso di operatori che necessitano di uno spazio doppio, triplo o addirittura quadruplo per la loro esposizione. Per quanto riguarda i materiali, si ipotizza l’utilizzo del legno e del ferro, capaci di dare più respiro e un senso di modernità maggiore.

Per quanto riguarda il perimetrale, nel progetto si prevedono strutture dominate sempre dagli stessi elementi scelti per i banchi centrali, per dare un’immagine unica e coerente al mercato, ma decisamente più ampie per attività come pescherie che possono così pensare di realizzare laboratori di cottura o preparazione di pasti, avendo a disposizione uno spazio praticamente doppio rispetto all’attuale, fino a circa 22mq.

riqualificazione ostia I

Ultima idea, ma non per importanza, è l’allestimento di un’area ristoro, con tavoli e sedie a libero utilizzo da parte della clientela di fronte all’entrata destra dal lato di Via Orazio dello Sbirro, per avere due vantaggi insieme: essere una delle prime cose che il cliente vede, potendo respirare quindi fin da subito il nuovo corso del mercato come un luogo dove poter passare del tempo per studiare, lavorare o semplicemente stare in compagnia degustando qualche prodotto; e al tempo stesso essere utili a migliorare il servizio del banco bar, situato proprio equidistante fra l’entrata e l’area ristoro ipotizzata.

Sui nostri canali gli aggiornamenti sulla riqualificazione di Ostia I.

Il progetto che vedete qui sopra è ora nelle mani del direttivo del mercato che lo ha presentato al Municipio, l’ente che si farà garante della presentazione e approvazione di questo tramite il Comune, che come ricordiamo sarà colui che finanzierà l’esecuzione e la realizzazione.

Noi di Mercati d’Autore siamo accanto agli operatori di Ostia in attesa del naturale corso della burocrazia, ottimisti che presto il mercato più importante del lungomare romano sarà un fiore all’occhiello della realtà dei mercati di Roma. Continueremo ad aggiornarvi e farvi seguire tutti i progressi sul nostro sito e sui nostri profili Facebook, Instagram e sul nostro nuovo canale Telegram dedicato alle migliaia di operatori dei mercati rionali romani. In bocca al lupo Ostia!

Post recenti