Hack Waste Rome: 25 maggio Mercato Nomentano
Ora:Tutto il giorno
Siamo sempre più orientati su scelte che pongono attenzione all’impatto ecologico, dall’alto valore sociale ed ambientale. Lo vediamo tutti i giorni nel cibo, prima forma di identificazione culturale.
Nella società della sharing economy, l’economia della condivisione, non è più sufficiente procedere in maniera diretta e focalizzata verso un determinato valore o obiettivo, ma è necessario prevedere i cambiamenti futuri, per poter pianificare azioni opportune, soprattutto attraverso la condivisione con la società sia dei problemi, sia delle soluzioni. Bisogna quindi ripensare la produzione per ridurre, ricollocare e reinventare lo spreco alimentare, per un futuro alimentare sostenibile e responsabile.
Da questo nasce Hack Waste, uno speed hackathon che si terrà venerdì 25 maggio presso il Mercato Nomentano (Piazza Alessandria) a partire dalle 10.30.
I team lavoreranno per dare uno sprint in termini di mindset, validazione e comunicazione ai progetti innovativi vincitori del Bando CREA – MIPAAF, finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari e guidati dalle ispirazioni di Future Food e delle altre realtá coinvolte.
AGENDA
10:30 – 10.45 Registrazione
10:45 -12.30 Saluti di benvenuto (Future Food, CREA e Mercati d’Autore )
Presentazione Case history: Waste2Value con Impronta Etica
Presentazione dei Progetti
Spiegazione delle regole e lancio Challenge
12:30 – 13:30 Pranzo offerto da Mercato Nomentano
13:30 – 16:00 Working Session
16:00 – 16:30 Elevator Pitch Session & Feedbacks
16:30 – 18:00 Final Working Session
18:00 – 18:30 Esposizione Progetti alla Giuria
18:30 Premiazione
IL PREMIO
Il team vincitore riceverá dei buoni per Digital Advertising per portare al successo la propria idea imprenditoriale
Il CREA é il principale Ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare, con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Mipaaf. Ha competenza scientifica nel settore agricolo, ittico, forestale, nutrizionale e socioeconomico nonché piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria.
Sito ufficiale: http://www.crea.gov.it
Il Future Food, fondato nel 2014 a Bologna, è oggi un intero ecosistema che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, parlando al mondo, ma valorizzando il territorio partendo dalla Italia. Un ecosistema composto da un’anima education: il Future Food Institute, Trust no-profit che grazie alle preziose partnership globali, ha dato vita al master internazionale Food Innovation Program giunto alla sua terza edizione, la Food Innovation Global Mission, Summer School, una Young Talent Academy, laboratori per scuole primarie e percorsi per Executive.
Sito Ufficiale: www.futurefood.network