fbpx

Al via l’estate romana nei mercati rionali: Showcooking ed eventi in programma dal 9 al 26 giugno nei mercati della Capitale

 In Eventi Casal de Pazzi, Eventi Casilino 23, Eventi Condottieri, Eventi Esquilino, Eventi Mercati d'autore, Eventi Ostia, Eventi Talenti, Eventi Tiburtino Sud, Eventi Tor de Cenci
Data: 09/06/2018 - 26/06/2018
Ora:0:00

I mercati rionali, il cuore pulsante di Roma, luoghi di relazione nei quartieri in cui si trovano e depositari della loro storia, sono espressione della tradizione e delle radici della cultura gastronomica della capitale. Storicamente agorà, luogo di incontro oltre che di scambio di merci sono ancora oggi lo specchio della società. Dietro i banchi di un mercato si tramandano e si rinnovano di generazione in generazione il sapere e le esperienze che hanno un valore inestimabile non solo dal punto di vista economico ma anche sotto il profilo sociale.

Questi luoghi, che il cambio delle abitudini e degli stili di vita hanno spesso relegato in una posizione marginale rispetto a più moderni canali di vendita, rappresentano invece un tassello fondamentale rispetto a tematiche come la sostenibilità e la lotta agli sprechi alimentari. Il progetto Mercati d’Autore ha l’obiettivo di restituire a questi luoghi la loro valenza economica, sociale, culturale, attraverso una serie di eventi ed iniziative. “I mercati sono Autori di sostenibilità. La presenza al mercato di prodotti freschi, per lo più provenienti dal territorio, nel caso dei produttori diretti, persino a km 0, ha un impatto positivo sull’economia locale e sulla riduzione dell’inquinamento, che si traducono in una maggiore vivibilità e nella tutela dell’ambiente”. Le parole di Titty Gentile, coordinatrice del progetto, fanno riferimento ai principi della Carta dei Valori, che rappresenta il manifesto dei mercati che aderiscono a Mercati d’Autore.

Il mercato è quindi parte integrante della cultura del quartiere in cui sorge e della sua storia. Molti imprenditori sono presenti con la propria attività da oltre 50 anni, qualcuno persino da un secolo, e hanno tramandato la propria conoscenza del patrimonio umano e delle evoluzioni, anche strutturali, che il territorio ha attraversato. La tradizione e la cultura passano anche attraverso i prodotti in vendita e le ricette proposte, il tutto proiettato in una dimensione nuova che vede il mercato, non più solo come luogo adibito alla vendita di beni per lo più alimentari, ma come luogo in grado di offrire beni e servizi differenziati, aperto alle sinergie con altre realtà e centro propulsore di proposte verso la cittadinanza.

La rivalutazione dei Mercati passa attraverso il progetto “Mercati in rete”, un portale in fase di finalizzazione che racconterà 35 mercati di Roma con le oltre mille attività presenti, e che sarà online a fine settembre. Realizzato attraverso il Bando della Regione Lazio dedicato alle reti di imprese; ma anche grazie ad una serie di eventi a tema cibo, arte e musica, ed è stato individuato in Say Good il partner ideale per l’organizzazione degli showcooking. Say Good è la prima community di food blogger indipendente, che può contare su oltre 160 blogger, e che si caratterizza per una forte presenza su tutto il territorio nazionale, con maggiore concentrazione nelle principali aree metropolitane (Milano, Roma, Napoli). La mission della community è trasformare la passione per il cibo in contenuti editoriali d’eccellenza con un forte impatto emozionale per lettori e follower.

Dal 9 al 26 giugno non ci sarà spazio solo per il cibo ma anche per eventi musicali ed esibizioni di tango, a sottolineare la versatilità del progetto e la capacità dei Mercati di poter ospitare manifestazione di ogni genere. Gli appuntamenti previsti per sabato 9, venerdì 15, sabato 16, giovedì 21 e martedì 26 vedranno all’opera i blogger di Say Good, l’Associazione Culturale El Cuerpo, Arianna Alvisi, Chidderia ed il Giazz Quartet nei mercati Trieste, Tiburtino sud, Casilino 23, Condottieri, Tor de Cenci, Talenti, Casal de Pazzi, Esquilino ed Ostia I.

Post recenti