fbpx

Mercati di Natale: alla scoperta delle tradizioni di Frascati

 In News

Ogni anno durante il periodo natalizio è possibile riscoprire, attraverso i numerosi mercatini di Natale, quelle piccole gioie di una cioccolata calda o di un vin brûlé bevuti passeggiando tra scintillanti bancarelle in quell’atmosfera serena e allegra di quando eravamo bambini, questo è appunto il Natale. Frascati, ormai da qualche anno ci regala, dalla fine di novembre al 6 gennaio, la sfilata di 40 casettine di legno addobbate e illuminate che espongono varie merceologie, si potranno trovare idee-regalo originali e ascoltare la classica musica degli zampognari in uno scenario suggestivo. Frascati infatti è famosa per le ville tuscolane, costruite dalla nobiltà papale fin dal XVI secolo e che erano uno “status symbol” dell’aristocrazia romana, destinate quindi ad attività di rappresentanza e al soggiorno estivo della corte pontificia. Questo bellissimo contesto fa da cornice al mercatino frascatano, che si svolge lungo la “passeggiata”ossia Via Vittorio Veneto. Per i più piccoli non mancherà di certo la casetta di Babbo Natale dove sarà possibile scattare una foto ricordo e aspettiamo con ansia perché ancora non si hanno notizie in merito la divertentissima pista sul ghiaccio che ogni anno unisce grandi e piccini in un rocambolesco vortice di giri pista e cadute doloranti, sempre sotto l’imponente cattedrale di San Pietro. Per chi va a Frascati è doveroso assaggiare il biscotto tipico, la pupazza frascatana, riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale laziale, si riconosce facilmente perché raffigura una figura femminile con tre seni. La leggenda legata alla pupazza vuole che rappresenti una mammana, una balia che teneva a custodia i bambini delle donne impegnate nella vendemmia. Questa mammana era in grado di ammansire anche i bambini più agitati e capricciosi: a differenza delle sue colleghe, infatti, li imboniva allattandoli ad un seno finto con del buon vino di Frascati. Così, il dolce raffigura una donna con tre seni, due per il latte e uno per il vino!

Recent Posts