Guida ai più bei mercati rionali di Roma
Sei alla ricerca di un giro turistico per Roma che sia diverso dal solito e davvero caratteristico? Abbiamo la guida giusta per te: un tour tra i cinque più bei mercati rionali di Roma. Il modo perfetto per scoprire Roma nella sua bellezza e vivacità.
Il mercato Trieste: una chicca nel cuore di Roma
Prima tappa del nostro tour è il mercato Trieste: un piccolo gioiello che si trova nel Municipio II, precisamente su via Chiana. Qui presiede la zona e rappresenta a pieno l’identità del quartiere.
Ci teniamo a segnalarlo perché al suo interno, oltre che a prodotti alimentari di alta qualità, l’arte e la cultura sono messe in primo piano con eventi e mostre periodici sempre nuove e interessanti.
Altra particolarità è l’area al centro della struttura dedicata alle consumazioni in loco dove è possibile gustare prelibatezze di ogni sorta durante la sessione di spesa.
Altrettanto degno di nota è il punto di book-crossing dove è possibile sia donare che prendere dei libri. Già sono presenti numerosi volumi, attentamente selezionati dagli addetti ai lavori, che spaziano tra i generi più diversi. Il tutto aiuta a creare un’atmosfera elegante e semplice, un luogo dove è facile conoscere nuove persone e passare il tempo in modo piacevole.
Il mercato Esquilino: colore e vivacità
Il mercato rionale Esquilino è tappa obbligatoria per la sua atmosfera semplicemente unica. Un mercato pieno di colori, sapori, odori che lo rendono vivace e indimenticabile. Si trova tra piazza Vittorio Emanuele e la Stazione Termini in una doppia struttura coperta.
I suoi banchi sono divisi tra quelli storici che convivono in perfetta armonia con gli ultimi arrivati. Una coesione tra romanità e esoticità dove culture diverse sanno sbalordire il visitatore in mille modi.
Il mercato Talenti: musica e buon cibo
Il mercato rionale Talenti nasce nel 2007 come l’unione di tutti gli operatori di zona che prima stanziavano con chioschi e ombrelloni. Qui si trova davvero di tutto: cibo, abbigliamento, ma anche tintoria e parrucchiere. Da sempre conosciuto per gli eventi a base di cibo e buona musica, il mercato Talenti è il posto giusto per coniugare shopping e convivialità.
Il mercato di Campo de’ Fiori: tra i più belli del mondo, non solo di Roma
Se ancora non lo conosci, devi rimediare al più presto. Il mercato di Campo de’ Fiori è una delle meraviglie di Roma da vedere assolutamente almeno una volta nella vita.
Situato nella famosa Piazza di Campo de’ Fiori dove sono stati ambientati diversi film: il centro pulsante della vecchia Roma, in mezzo tra Piazza della Cancelleria e Via dei Giubbonari. Un mercato storico e stupendo, rappresentante perfetto della romanità di una volta, genuina e popolare nell’accezione migliore del termine. Particolare degno di nota è la statua di Giordano Bruno collocata al centro della piazza. La cui esecuzione venne qui eseguita nel 1600 perché considerato eretico. Il mercato che si trova qui oggi è stato realizzato nel 1869 conservando alcuni dei banchi storici, uniti a nuovi dove si può trovare di tutto: dalla carne al pesce, dal pollame ai legumi. Ma anche fiori, frutta e verdura fresca.
Porta Portese: la quintessenza della romanità
Alzi la mano chi non conosce il mercato di Porta Portese. Se non di persona almeno per sentito dire: canzoni, film, pubblicità e fotografie lo hanno visto più volte protagonista. Emblema della realtà romana, vissuto ogni domenica sia dai residenti che dai turisti.
Sempre strapieno di visitatori, offre di tutto e di più, sia nuovo che usato:
- abbigliamento;
- oggettistica;
- biciclette;
- accessori auto e moto;
- antiquariato;
- modernariato;
- collezionismo;
- accessori;
- profumi e prodotti di bellezza;
- cartoleria;
- casalinghi.
E tanto altro!
Insomma, il posto giusto per fare degli affari. O semplicemente scattare foto e rifarsi gli occhi tra tutte queste bellezze.
Ti consigliamo di visitarlo nelle prime ore del mattino per evitare la ressa e goderti a pieno l’esperienza, prendendoti tutto il tempo necessario.
Quanti sono i mercati rionali di Roma?
Roma è tra le città italiane dove si può trovare il più alto numero di mercati rionali.
La loro suddivisione tiene conto del Municipio di appartenenza, un elenco che vanta più di 70 mercati rionale sul territorio della capitale.
Il documento aggiornato del Comune di Roma mostra la loro collocazione e tipologia. Qui trovi la versione aggiornata.