fbpx

Bando riqualificazione mercati: una grande occasione per Roma.

 In Uncategorized

Sono 3,6 milioni i fondi stanziati dalla Regione Lazio con la delibera regionale n.275 del 10/05/22, destinati a progetti di riqualificazione delle aree commerciali su suolo pubblico. Un’occasione imperdibile per i mercati rionali della capitale e non solo, da non farsi sfuggire.

Riqualificazione mercati: tantissimi fondi stanziati!

Come annunciato pubblicamente dal Governatore Nicola Zingaretti la Regione Lazio conferma nuovamente l’intenzione di investire sui mercati rionali, attestando di fatto l’importanza di questi per il tessuto pubblico, sociale ed economico di Roma e del Lazio, stanziando un’importante dotazione di contributi a fondo perduto. Tramite “Avviso pubblico”, infatti, la Regione Lazio ha pubblicato i dettagli per la “ Concessione di contributi per la riqualificazione delle attività commerciali su aree pubbliche”, previsto dalla Legge Regionale 22/09/19. Si tratta di una cifra molto interessante, 3,6 milioni di euro, che aiuterebbe tanti mercati rionali di Roma a migliorare la loro situazione e rendersi più appetibili per il pubblico contemporaneo. Come è consueto, gli enti che si dovranno fare carico della presentazione dei progetti per accedere al finanziamento sono i Comuni, per quel che riguarda progetti fuori da Roma, e i Municipi per i progetti interni alla capitale. I fondi verranno stanziati fino a coprire la totalità del costo delle riqualificazioni, per un massimo di 200mila euro per singolo progetto, e i soggetti interessati hanno tempo fino al 30 Novembre per presentare la domanda.

 

Documenti e indirizzi per presentare la domanda

Per fare domanda bisogna, prima di tutto, sviluppare un progetto che risponda a certi requisiti e presentare questo al proprio Municipio o Comune di riferimento, compilando la documentazione allegata all’avviso pubblico sul sito regionale. Per un mercato che voglia provare ad ottenere il finanziamento il primo passo è quindi mettersi in contatto con l’ente di riferimento e sviluppare insieme il progetto da presentare, oltre a individuare il R.U.P ( Responsabile Unico del Procedimento) e rappresentante legale. Il testo prevede che ogni ente può fare domanda per un massimo di due progetti, entrambi per il massimo del finanziamento concesso, ovvero 200mila euro.

 

Riqualificazione mercati: criteri e modalità di ammissibilità

I progetti presentati devono essere inquadrati in determinati criteri di ammissibilità, descritti nel testo, ognuno dei quali concorre anche a formare il punteggio del progetto. I progetti ammessi al contributo saranno quelli che raggiungeranno un punteggio minimo del 6. Questi sono, nel dettaglio:

a) stato di avanzamento della progettazione: 2 punti per “esecutivo”, 2 per “definitivo”;

b) qualità progettuale relativa alla messa a norma e in sicurezza igienico/sanitaria di strutture, banchi, box o altri elementi funzionali compresi macchinari e impianti, per una massimo di 2 punti;

c) riqualificazione, innovazione o creazione di aree comuni a disposizione degli utenti, per 1 punto;

d) promozione e valorizzazione dei mercati nel territorio, 1 punto;

e) strumenti di innovazione tecnologica per nuovi servizi alla clientela, 1 punto;

f) utilizzo nel progetto di tecniche finalizzato al risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale, per 1 punto;

g) motivazione socio-economica e previsione dell’aumento di fruitori del mercato, fino a 2 punti.

 

Mercati d’Autore: il partner ideale per il tuo progetto!

 

riqualificazione mercati

 

Qui su Mercati d’Autore avevamo già parlato con Marta Leonori dell’importanza di questo provvedimento, che può permettere ai mercati rionali di adeguare strutture provate dal passare degli anni e al tempo stesso rendere reali visioni di mercato differenti dal comune, più accattivanti per clientela contemporanea e anche più sostenibili e in linea con le tendenze dei nostri giorni. Noi di Mercati d’Autore siamo già attivi sul campo come consulenti per alcuni mercati che stanno lavorando ai progetti da presentare ai municipi di riferimento, in quanto vediamo in questo bando un’occasione unica per i mercati, da non farsi sfuggire. Già nel 2016 con la nostra squadra di esperti abbiamo contribuito a realizzare un intervento simile al Mercato Nomentano, e anche oggi in virtù di questo bando vogliamo mettere in campo tutte le nostre risorse per aiutare più mercati possibili a compiere il passo verso la contemporaneità che meritano. Per questo se dai parte del direttivo dell’AGS di un mercato e stai cercando un partner affidabile ed esperto per trasformare la tua idea in un progetto credibile, innovativo e coerente con i requisiti del bando, contattaci per un appuntamento.

Nel frattempo, in bocca al lupo a tutti i mercati rionali di Roma!

Recent Posts