fbpx

Consulenza per l’apertura di un negozio di alimentari: possiamo aiutarti.

 In Senza categoria

Hai un’idea imprenditoriale che continua a girarti per la testa, ma ti senti perso in una nebulosa di difficoltà, complicazioni, nozioni da conoscere e questioni da gestire. Ti capiamo. Senti il nostro consiglio: perché non valutare una consulenza per l’apertura del tuo alimentari?

Lasciare tutto e aprire un negozio di alimentari? Si, ma non da soli

apertura alimentari

Qualche tempo fa avevamo parlato del fenomeno “Yolo”, ovvero quella tendenza, sviluppatosi soprattutto tra giovani trentenni o giù di lì, di lasciare posti sicuri e stabili, ma noiosi e alienanti, per giocarsi le proprie carte come piccoli imprenditori. Riprendersi il proprio tempo e rischiare con le proprie mani, per sentirsi più gratificati dalla propria attività. La linfa di questo fenomeno, ma anche di tanti altri che con percorsi e motivazioni differenti stanno cercando la quadra giusta per poter diventare dei giovani artigiani o commercianti, è senza dubbio l’entusiasmo. Con una buona dose di auto-consapevolezza del proprio talento o della bontà della propria idea. In un mondo ideale e idilliaco, questi due ingredienti non solo basterebbero, ma sarebbero tutto il necessario per lanciarsi nella mischia del mercato e cercare il proprio posto. Ma la realtà come sappiamo è un’altra e allora è bene, se si vuole rendere la propria idea una realtà imprenditoriale, percorrere almeno tre passi fondamentali per passare dal teorico al pratico. Magari non da soli, ma in compagnia di qualcuno che sappia guidarti e sostenerti.

Primo passo: dal teorico al pratico.

business plan alimentari

Prima di tutto, l’idea va razionalizzata. Che non vuol dire mortificarla o ridimensionarla, ma renderla un qualcosa di misurabile, descrivibile, organizzabile. Vuoi specializzarti in formaggi di nicchia di un certo territorio? È una buona idea, ma hai pensato alle strategie di approvvigionamento? Il costo iniziale, i tempi per raggiungere il pareggio di bilancio? Il posizionamento nel contesto, la differenza dalla concorrenza, il valore aggiunto? Riusciresti a partire con i tuoi mezzi o hai bisogno di chiedere un finanziamento per le spese iniziali? Queste sono solo alcune domande che possono fungere da deterrente contro l’entusiasmo iniziale. A meno che non ci sia qualcuno che ti aiuti a risponderci, e quindi a stilare un piano aziendale, a vagliare piani di finanziamento e fare stime di flussi di cassa. Insomma, un consulente in lancio d’impresa. Spesso si pensa che si può fare tutto da soli perché si ha una buona idea, conoscenza di ciò che si vuole vendere o creare, e molta fiducia in se stessi. E che pagare qualcuno che ti aiuti in tutta questa, mastodontica, prima parte di “razionalizzazione” dell’idea sia una spesa superflua. Una consulenza del genere ha un costo, è innegabile, ma in realtà si tratta di un investimento, che sulla lunga corsa potrebbe portare vantaggi, pratici come economici. Un’agenzia come noi di Mercati d’Autore, per esempio, ha fornitori di materiali per allestimento convenzionati, oltre che un gruppo di esperti contabili per sviluppare business plan corretti e realistici. Fare acquisti con una strategia che tenga conto di obiettivi di vendita a lungo termine può comportare un sicuro risparmio che avventurarsi in ordini d’impianto mossi dal sentimento per poi scoprire che forse non c’è ne era bisogno fin da subito. Razionalizzare è importante, e insieme a professionisti si ha la garanzia di non affogare nel primo anno di attività e minimizzare i rischi di investimenti calibrati male.

Secondo passo: quanto mi costa e dove?

allestimento negozio alimentari

A proposito di allestimento, questa è solitamente una delle voci più consistenti, insieme alla fornitura, quando si inizia la strada di un attività di prossimità. E subito dopo vengono le spese di affitto. Per un attività commerciale all’inizio, che ha quindi bisogno di generare velocemente più contatti possibili per creare la sua cerchia di clienti fidelizzati, spesso i margini di ricarico non sono altissimi. Saper quindi gestire bene le spese fisse e l’investimento iniziale diventa molto importante per affrontare il primo, critico e pieno di insidie, periodo di vita. Come detto noi di Mercati d’Autore possiamo aiutarti nell’allestimento del tuo locale, ma soprattutto possiamo fornirti una soluzione smart per iniziare la tua attività tenendo bassi i costi di realizzazione e gestione iniziale: i banchi dei mercati rionali. L’affitto di un banco rionale è perfetto per idee basate sul food & beverage, posizionandosi in un contesto già altamente ricco di pubblico in target. E, badando al sodo, si parla di un investimento che presenta conti in termini di affitto che sono notevolmente meno salati rispetto agli esosi canoni di locale commerciale posto su strada. Partire con un banco rionale rappresenta un approccio snello che può garantirti la giusta serenità in avvio di una piccola impresa locale. I bassi costi fissi ti permettono di avere margini di guadagno sostenibili senza dover operare ricarichi esagerati, e poter rimandare l’apertura di un negozio di strada dopo esserti costruito una certa fiducia verso i consumatori e aver corretto in corsa eventuali scelte sbagliate senza averci rimesso troppo in termini di profitto. Ma oltre che un trampolino di lancio, potrebbe diventare la natura stessa del tuo business, puntando a scalare la tua attività aprendo nuovi banchi in nuovi mercati. Seguendo una logica di strategia “lean”, con pochi rischi e piccoli passi di crescita. Roma ha più di cento mercati, significherebbe poter coprire qualsiasi quartiere si voglia, con costi di investimento per l’espansione decisamente contenuti.

Terzo passo: comunichiamo la tua idea, con professionalità.

social negozio alimentari

L’ultima grande area di cui bisogna preoccuparsi quando si decide di fare il salto nell’autonomia lavorativa, è sicuramente la comunicazione e l’immagine. L’idea può essere brillante e innovativa, possiamo essere stati bravissimi nelle scelte strategiche e aver dosato con arguzia ogni euro dell’investimento, ma se non ci facciamo sentire, quando troveremo i nostri clienti? Se non abbiamo un’immagine coerente con la tipologia di consumatore che pensiamo possa apprezzare quello che proponiamo, come potremmo ottenere fiducia? Per questo ogni idea, anche la più semplice e piccola, ha bisogno di presentarsi con un marchio, un brand, e una personalità appropriata e costruita su misura per comunicare cosa si fa, come si fa e soprattutto, per chi. Anche qui si può pensare di poter fare tutto da soli, in fin dei conti l’idea è propria. Ma farsi affiancare dai dei professionisti della comunicazione rimane senza dubbio la scelta migliore: questi conoscono le dinamiche psicologiche e comportamentali del processo domanda-offerta, e poi qualche testa in più non è sempre meglio? All’interno di Mercati d’Autore abbiamo una squadra di branding e comunicazione apposita che potrà essere al tuo fianco anche in questo passo, che tu voglia aprire un negozio o un tuo angolo personale in uno dei mercati di Roma.

Contattaci per una consulenza per l’apertura di un negozio di alimentari.

Per concludere, se ci hai letto fin’ora vuol dire che una piccola fiammella di voglia imprenditoriale c’è in te, anche se ancora non ti stai muovendo in tal senso. Forse, la spinta che ti serve è proprio sapere che in quella nebulosa di ostacoli che ci sono tra te e la tua piccola impresa, c’è chi può aiutarti dalla A alla Z. Contattaci per una chiacchierata senza impegno e raccontaci la tua idea, ti diremo come possiamo aiutarti. Come, con il nostro marchio GIPA, abbiamo aiutato Luca, giovane imprenditore che ha portato la sua idea di norcineria contemporanea di qualità nel mercato di Villa Gordiani. Ascolta la sua esperienza nel video di seguito, e prova anche tu il grande passo.

GIPA e Mercati d’Autore per Agorà, Mercato Viale Ronchi.
Post recenti